Pubblichiamo in allegato le "Linee Guida per la regolazione dei processi di sostegno e allontanamento del minore" prodotte dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali.
Di seguito riportiamo la presentazione delle Linee Guida.
L'allontanamento di bambini/e o ragazzi/e dal proprio nucleo
familiare costituisce una decisione residuale nel panorama degli
interventi disposti dalla Magistratura ed attuati dai servizi sociali
nel settore inerente alla tutela dei minori e della famiglia.
Tuttavia, proprio per le peculiarità che presenta, deve essere
oggetto di attenzione specifica da parte di tutti gli organismi
coinvolti.
Nella consapevolezza che un ambito così delicato
riguarda innanzitutto la responsabilità della professione, il
Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali ha promosso
la costituzione di un Tavolo tecnico sull'argomento, al
quale hanno aderito numerose istituzioni a diverso titolo interessate.
Le presenti linee guida rappresentano la sintesi di un
articolato lavoro di riflessione ed approfondimento che ha visto
coinvolti:
- Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia
- Associazione Nazionale Comuni Italiani
- Consiglio Nazionale Forense
- Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali
- Consiglio Superiore della Magistratura
- Commissione Minori dell’Associazione Nazionale Magistrati
- Ministero del Lavoro e Politiche sociali
Hanno offerto il loro contributo anche associazioni di famiglie coinvolte
in procedimenti di allontanamento di minori; la loro esperienza
ha arricchito i contenuti delle presenti linee guida.