Pubblichiamo in allegato la Terza Relazione del Giugno 2013 sullo stato di attuazione della legge 149/2001.
La Relazione sullo stato di attuazione della legge 28 marzo 2001, n. 149 è stata elaborata
congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal Ministero della
Giustizia, con la collaborazione di rappresentanti delle Regioni e di esperti del Centro
nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
Il documento aggiorna
l’ampio quadro di conoscenze restituito dall’ultima edizione della Relazione, che grazie a
una complessa attività di indagine permise di valutare l’impatto che la normativa ha avuto
sui tribunali per i minorenni, sui servizi sociali, sul lavoro dell’associazionismo familiare e
del Terzo settore, sulle famiglie, su bambini, bambine e adolescenti.
La Relazione offre un quadro riassuntivo dei dati attualmente disponibili sul
fenomeno dell’adozione nazionale e internazionale e dei minori fuori dalla famiglia di
origine, accolti in affidamento o in strutture residenziali, utilizzando sia i dati ufficiali sia i
risultati di una recente indagine campionaria realizzata dall’Istituto degli Innocenti su
iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La relazione analizza inoltre
due importanti progetti promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la collaborazione del Coordinamento
nazionale dei servizi per l’affido:
il progetto nazionale “Un percorso nell’affido” e
l’elaborazione delle prime Linee nazionali di indirizzo per l’affidamento familiare.
Si tratta di due esperienze che nascono grazie ad un lavoro di rete tra Amministrazione centrale,
Regioni, enti locali e operatori dei servizi, testimoniando del ricco patrimonio di
professionalità e di pratiche esistenti nel nostro Paese, e che esprimono quella che è una
delle peculiarità della legge, ovverosia di dare spazio a sperimentazioni innovative in grado
di rendere effettivo il diritto di ogni bambino ad una famiglia.